Come abbinare i colori nei vestiti: guida definitiva per un outfit alla moda (senza sembrare un arcobaleno)
Abbinare i colori nei vestiti è un’arte che richiede abilità, occhio per i dettagli e, soprattutto, una buona dose di pazienza.
Quando si tratta di creare un outfit colorato, alla moda e che non sembri uscito da un circo itinerante, la sfida è grande. Ma non temere!
Che tu stia cercando di capire come usare la ruota dei colori, quali tonalità esaltano al meglio la tua carnagione o come evitare di sembrare un pacchetto regalo di Natale, questa guida è ciò che ti serve.
Sei pronto a diventare un maestro nell'abbinamento colori e a creare outfit da urlo? Allora iniziamo!
1. Ruota dei colori: il tuo miglior amico per abbinare i vestiti alla perfezione

Cos'è la ruota dei colori?
Il Cerchio di colore di Itten (o cerchio cromatico) è un’opera d’arte del pittore svizzero Johannes Itten creta nel 1961, fondamentale nella trattazione delle relazioni tra i colori. La ruota dei colori non è solo uno strumento per designer e artisti. È anche la tua bussola nel navigare l’intricato mare dell’abbinamento colori nei vestiti.
Questa ruota colorata è divisa in tre categorie principali: colori primari, secondari e terziari, ed è il punto di partenza per ogni abbinamento cromatico che si rispetti.
Colori primari, secondari e terziari: perché ti dovrebbero interessare?
Colori primari: blu, rosso e giallo. Se non sai come abbinare questi, abbiamo un problema. Ma non preoccuparti, ci pensiamo noi!
Colori secondari: derivati dalla mescolanza dei colori primari, come verde, arancione e viola. Qui le cose iniziano a farsi interessanti.
Colori terziari: tonalità più complesse, tipo il rosso-arancio o il blu-verde. Se usati con saggezza, possono rendere il tuo outfit davvero speciale.
Come usare la ruota dei colori per abbinare i vestiti alla moda
Ecco tre tecniche fondamentali per non fare errori e ottenere un abbinamento di vestiti perfetto:
- Abbinamento complementare

Vuoi attirare l’attenzione e avere un look mooolto audace? Allora scegli i colori complementari, cioè quelli che stanno agli opposti della ruota. Ad esempio, rosso e verde, blu e arancione. L'effetto "wow" è garantito, ma attenzione a non esagerare con i contrasti, o rischi di sembrare un manifesto natalizio ambulante.
Secondo la teoria dei colori di Itten, i colori complementari, che si trovano opposti nel cerchio cromatico esterno, hanno la particolare proprietà di annullarsi reciprocamente quando sovrapposti, creando un colore neutro o grigio. Quando invece sono contrapposti, si esaltano a vicenda, raggiungendo il massimo livello di luminosità.


- Abbinamento analogo e abbinamento monocromatico.

Per un look più sobrio, punta sui colori analoghi, ovvero quelli che si trovano vicini sulla ruota. L’abbinamento tra blu e verde o giallo e arancione creerà un effetto armonioso e piacevole. Questo tipo di combinazione è perfetta per un look moda senza troppi rischi.



Da non confondere con gli abbinamenti monocromatici, che prevedono diverse tonalità di un solo colore. Lo stesso colore può essere sbiadito (aggiunta di grigio) o scurito (aggiunta di nero) o schiarito (aggiunta di bianco), creando diverse tonalità. Attenzione alle sfumature di uno stesso colore: se sono troppo simili, rischi che uno dei due sembri solo sbiadito.


- Abbinamento triadico

Se vuoi osare ma con criterio, l’abbinamento triadico è per te. Scegli tre colori equidistanti sulla ruota (ad esempio, rosso, blu e giallo) e il gioco è fatto. Il trucco è dosare bene, mantenendo uno dei tre colori come dominante e usando gli altri come accenti nel tuo outfit.



2. I colori neutri: la base di ogni look di moda riuscito
Se il colore ti spaventa o non ti senti pronto per gestire troppe tonalità diverse, puoi sempre contare sui colori neutri. Questi eroi silenziosi – nero, bianco, grigio, beige e marrone – sono i fondamenti di ogni guardaroba di moda che si rispetti.
Nero: il colore salva-vita. Sta bene con tutto, snellisce e, soprattutto, ti fa sembrare più cool di quanto tu realmente sia.
Bianco: fresco, pulito, essenziale. Il problema? Mantenerlo tale per più di 10 minuti.
Grigio: perfetto per un look sobrio ma chic. È l’alternativa ideale se non vuoi sembrare troppo dark con il nero.
Beige e marrone: se stai cercando un look naturale, questi colori fanno per te. Ottimi per un abbinamento casual e autunnale.
Denim: la tinta classica dei jeans può essere abbinata a tutto anche se, nel caso il denim sia scuro, non è l’ideale messo con il nero altrimenti l’effetto finale sarà spento.
Ecco un esempio: come il rosso può essere esaltato da colori neutri senza rischiare con abbinamenti audaci.

3. Il fascino dei colori accesi: come aggiungere energia senza esagerare
I colori accesi possono portare una ventata di freschezza e vitalità al tuo outfit. Ma attenzione: l’uso eccessivo può farti passare da “trendy” a “carta da regalo” in un attimo. Come fare, dunque, a indossare colori accesi senza scivolare nel kitsch?
Rosso: un classico audace e passionale. Non c’è nulla di più potente di un capo rosso nel tuo outfit. Ma attenzione a non esagerare: una volta che lo indossi, sarai il centro dell'attenzione, volente o nolente.
Giallo: solare, energico, ma pericoloso. Indossalo con moderazione per evitare l’effetto evidenziatore.
Blu elettrico: questo colore è un perfetto equilibrio tra energia e classe. Non passerai inosservato, ma in modo positivo!
Verde smeraldo: elegante e ricercato, ideale per eventi serali o quando vuoi dare un tocco di classe al tuo look senza sembrare troppo serioso.
Se scegliete un colore acceso come dominante è bene abbinarlo con colori neutri per evitare di sembrare un albero di Natale, come nell’esempio del paragrafo precedente in cui si parlava di colori accesi. Altrimenti i colori accesi posso essere usati come accenti su un outfit dai colori sobri per aggiungere un tocco di vitalità.
4. Abbinare colori caldi e colori freddi, occhio al sottotono della tua pelle!
Come riconoscere i colori caldi e freddi? Affidati alle tue sensazioni!
Tieni conto che i colori caldi evocano il calore, il sole, l’autunno, trasmettono energia e vitalità. Possono essere accostati all’oro.
Mentre i colori freddi suscitano sensazioni opposte legate al freddo, al ghiaccio e al cielo, trasmettendo un effetto più rilassante e tranquillo. Posso essere accostati all’argento.
Nella ruota dei colori da un lato trovi tinte calde, come il giallo, l’arancione e il rosso, e dall’altro quelle fredde, come il blu, il verde e il viola. Ma nel cerchio puoi trovare tutte le sfumature e, in base a cosa aggiungi, ogni colore può avere un elemento caldo o freddo. Ad esempio, il viola può essere caldo (se tende al rosso) o freddo (se tende al blu). Anche il verde può essere caldo (se ha una punta di giallo) o freddo (se tende verso il blu).
I colori neutri, come il bianco, il nero e il grigio, non sono né caldi né freddi, ma possono essere "riscaldati" o "raffreddati" in base alle loro sfumature.
Sì, è assolutamente possibile abbinare colori caldi a colori freddi in un outfit! Anzi, questa combinazione può creare look molto equilibrati e interessanti se fatta nel modo giusto. L'idea è bilanciare i contrasti per ottenere un effetto armonioso.
Se l’idea di abbinare toni caldi e freddi ti spaventa, ecco alcuni suggerimenti:
- Bilancia i toni: se scegli un colore caldo molto acceso (come il rosso o l’arancione), abbinalo con un colore freddo più neutro o delicato (come il blu o il grigio), per non creare un contrasto troppo forte.
- Toni neutri come ponte: usa colori neutri (bianco, nero, grigio o beige) come "ponte" per connettere meglio colori caldi e freddi. Ad esempio, puoi abbinare un top arancione con un paio di pantaloni grigi e aggiungere accessori blu.
-
Accenti e dettagli: se ti preoccupa un abbinamento troppo forte, prova ad abbinare i colori caldi e freddi attraverso gli accessori. Per esempio, un vestito blu (freddo) con scarpe e borsa rosse (calde) può dare un tocco di contrasto senza essere troppo vistoso.
- Gioca con i pattern: fantasie che contengono sia colori caldi che freddi possono aiutarti a vedere come i diversi toni si combinano tra loro. Un abito con un mix di fiori o righe in toni sia caldi che freddi può risultare molto equilibrato.
Ma il suggerimento più importante è di tener conto del tuo sottotono! Se si ha un sottotono freddo è bene accostare al viso capi dai colori freddi e viceversa, in modo tale da illuminare e valorizzare il volto. Utile per scoprire quali colori ci valorizzano sono le teorie dell’armocromia(aggiungere il link -> https://www.my-personaltrainer.it/bellezza/armocromia-test-come-scoprire-stagione-e-sottotono.html).
5. Come abbinare stampe e pattern nei tuoi vestiti
Abbinare i colori è un conto, ma quando entrano in gioco i pattern e le stampe, il rischio di errore aumenta esponenzialmente. Righe, quadri, pois e fantasie floreali possono dare carattere al tuo outfit, ma devi usarli con attenzione.
Righe: le righe sono sempre una buona scelta, ma ricorda la regola d’oro: le righe verticali allungano e quelle orizzontali... beh, non proprio. Usale strategicamente per valorizzare la tua figura.
Quadri: ideali per un look casual e trendy. Evita però di mescolare troppi pattern diversi in un solo outfit. Un capo a quadri va bilanciato con colori neutri.
Pois: divertenti e giocosi, ma anche molto rischiosi. Non esagerare con accessori a pois su vestiti già pieni di fantasia.
Fantasie floreali: perfette per l’estate o per un look romantico. Ricorda di abbinare il resto del tuo outfit a toni neutri per evitare l’effetto "tappezzeria", a meno che non si riprenda il colore dominante della fantasia.

6. Gli errori da evitare negli abbinamenti di moda
Non tutti nascono con il dono innato di sapere come abbinare i colori nei vestiti, e va bene così. Ma ci sono alcuni errori ricorrenti che possiamo facilmente evitare. Prendi appunti!
Troppi colori accesi insieme: usare più di due o tre colori accesi nello stesso outfit è un modo sicuro per fare un passo falso. Il risultato? Troppo caos visivo. Mantieni il focus su un colore acceso e usa tonalità neutre per il resto.
Non tenere conto del tono della pelle: alcuni colori esaltano il tuo incarnato, altri lo penalizzano. Chi ha una pelle dal sottotono caldo starà meglio con colori come il rosso, l’arancione o il giallo. Se hai un sottotono freddo, punta su blu, verde o viola.
Abbinamenti troppo “precisi”: essere troppo coordinati a volte può essere un problema. Se tutto il tuo outfit è monocromatico o eccessivamente abbinato, rischi di sembrare noioso. Inserisci sempre un elemento a contrasto per vivacizzare il look.
Scegliere un colore dominante e utilizzare gli altri per aggiungere sfumature o accenti permette di bilanciare meglio i colori evitando di sembrare un albero di Natale.
Conclusione: l’arte di abbinare i colori nei vestiti come un pro della moda
Che tu stia pianificando un look per un’occasione speciale o semplicemente per il caffè con le amiche, abbinare i colori nei vestiti richiede un minimo di attenzione. Ricorda le regole di base: usa la ruota dei colori, sfrutta i neutri come base solida e osa con i colori accesi (ma con moderazione). La moda è sperimentazione e divertimento, quindi rilassati e goditi il processo di creazione del tuo outfit perfetto.
Ora che conosci tutti i trucchi del mestiere, non ti resta che abbinare i tuoi outfit alle borse e accessori Paul Meccanico. I colori accesi e le fantasie originali sono tratti distintivi del brand, che possono donare originalità ai tuoi abbinamenti. Non temere mettere in pratica i suggerimenti di questo blog e sfoggiare i tuoi look impeccabili con le colorate borse Paul Meccanico. E se sbagli? Nessun problema, la moda è fatta anche di errori. Basta non ripeterli (troppo spesso)!
Leave a comment (all fields required)